La Marevettamare Trail nasce sulla scia del percorso cicloturistico e brevetto permanente stradale esistente già dagli inizi anni ’90.
Anche la MVM TRAIL è un brevetto permanente e la si può percorrere durante tutto l’anno solare in modalità UNSUPPORTED BIKEPACKING ADVENTURE: vale a dire che sarete solo tu e la tua adorata bike e la traccia che ti verrà fornita da percorrere nel tempo che vuoi tu, senza alcun supporto esterno, vivendola al massimo del tuo piacere, sia esso dormendo in bivacco o sfruttando le numerosissime strutture recettive lungo il percorso e vidimando il tuo passaggio nei 7 PUNTI DI CONTROLLO (1° e 7° alla partenza ed arrivo e 5 distribuiti lungo il percorso) ponendo un timbro sulla tua personale CARTA DI VIAGGIO.
Potrai appunto scegliere in quante tappe suddividere i 280 km del percorso in base al tempo che hai a disposizione o la tua preparazione: non ci sarà infatti alcun tempo limite e non verrà stilata una classifica ma solo un ALBO DEI BREVETTATI cioè l’elenco di tutti coloro che hanno portato a termine l’avventura off road.
La Marevettamare Trail è un bellissimo percorso che parte dalla riva del mare: ci si immerge subito nella stupenda pineta tra Marina di Grosseto e Principina, si attraversa con un rapido passaggio la città di Grosseto e le sue mura Medicee e si affrontano dopo poco le dolci colline ricoperte da ulivi e vigneti di Morellino.
Il percorso tocca tutti i borghi più caratteristici dell’entroterra Maremmano: Montorgiali ed il castello di Montepò, Baccinello, Cana e Roccalbegna dove ha sede il 2° PUNTO DI CONTROLLO e sulla sommità del Monte Labbro potrete ammirare davanti a voi, oltre ad un panorama mozzafiato, la Vetta del Monte Amiata che rappresenta il giro di boa del percorso. Ma ci sarà da faticare.
Infatti già da Santa Fiora vi immergerete nei meravigliosi castagneti che adornano le pendici della montagna, toccherete Piancastagnaio e ad Abbadia San Salvatore porrete il 3° timbro.
Da lì comincerà una stupenda salita di 15 km, a tratti impegnativa, dapprima sotto i castagni e poi sotto una freschissima e profumata faggeta fino a raggiungere il 4° PUNTO DI CONTROLLO prima di arrivare alla croce sulla agognata sommità dell’Amiata.
Proprio sotto la croce potete affacciarvi e godere dello stupefacente panorama: la Val d’Orcia, il lago di Bolsena, l’Argentario, il mare.
Dopo tanta salita una lunghissima discesa di 10 km vi porterà a Castel del Piano e da lì, con ancora qualche saliscendi, ad Arcidosso sede del 5° PUNTO DI CONTROLLO.
Lasciato il caratteristico paese amiatino si affronta l’ascesa al Monte Aquilaia molto bella e tutta pedalabile.
In picchiata verso Stribugliano si aprirà la visuale in un punto panoramico in cui sarete costretti a fermarvi: i monti del Parco della Maremma, il mare ed i colli sopra Castiglione della Pescaia saranno lì, davanti a voi, e sembrerà di poterli toccare.
Ancora diversi kilometri di discesa fino a fondo valle e poi risalita a Cinigiano dove timbrerete per la 6^ volta.
Nel tratto dell’andata avrete attraversato vigneti di Morellino ed appena lasciato Cinigiano vi addentrerete invece nella terra del Montecucco.
Un mix di strade bianche ed asfaltate ma di scarsissima circolazione Vi portano fino alla pianura, ma attraversato il fiume Ombrone Vi aspetta l’ultimissima salita di nemmeno 1 km che vi condurrà al zona archeologia Etrusca di Roselle.
Passaggio vicino alla città di Grosseto che avrete alla Vs sinistra e poi agilmente direzione mare.
La campagna Grossetana Vi terrà compagnia, tra campi coltivati e vivai fino al confine con la Diaccia Botrona, quel che rimane della palude Maremmana bonificata nell’ante seconda guerra mondiale, e di lì a poco un bel tuffo nella stupenda pineta.
Abbandonata la pineta si accede al lungomare di Marina che vi condurrà fino ad avere in vista il cavallino bianco, punto di partenza ed arrivo.
Obbligatorio però il 7° ed ultimo timbro dopo il quale vi sarà consegnata la MATTONELLA premio per l’impresa che avete compiuto.
- LUOGO DI PARTENZA: Marina di Grosseto
- LUOGO DI ARRIVO: Marina di Grosseto
- KM: 280
- DISLIVELLO: 6000 D+ circa
- TEMPO NECESSARIO: da 2 a 4 giorni circa
- TIPO di PERCORSO: 80% sterrato
- PEDALABILE: 99%
- DIFFICOLTA' TECNICA: Medio alta